Origine del legno
Il legname utilizzato per la costruzione proviene infatti per oltre il 90% dalle foreste della regione. Le aziende regionali operanti nel settore forestale e situate nel Werdenberg, Sarganserland, Toggenburg e nel Principato del Liechtenstein sono i fornitori principali. Schöb AG in questo senso va per la sua strada.
Dal 1996 l’azienda gestisce una sua fabbrica di legno lamellare. La segheria fornitrice dista circa 50 m dallo stabilimento – un grande vantaggio al giorno d’oggi, in cui si discute molto e continuamente di vie di trasporto e di impatto ambientale. Schöb AG con oltre 3000 m3 di legno da costruzione prodotto ogni anno, fa parte dei 10 maggiori produttori di legno lamellare della Svizzera.


Costruzioni ad efficienza energetica
Isolamento termico
Il legno continua ad affascinarci ogni giorno. Le sue caratteristiche sono molteplici e quindi uniche. In un periodo in cui l’attenzione verso il nostro ambiente acquisisce importanza sempre maggiore, il legno rappresenta un’alternativa sostenibile e quindi ecologica. Non tutti i legni tuttavia sono uguali. Lasciatevi ispirare da noi ed entrate nell’affascinante mondo delle costruzioni in legno.
La costruzione in legno fa parte dei sistemi di produzione più sviluppati nel settore edile. Pareti, parti di facciate o soffitti sono progettati dai nostri tecnici con un software CAD e realizzati industrialmente nello stabilimento. Questo significa massima efficienza e precisione.
Minergie
Lo standard Minergie ha una reputazione controversa: molti costruttori nutrono dei pregiudizi verso Minergie, poiché presumono che le finestre non si aprano più o che la temperatura in casa aumenti troppo. In effetti ci sono stati casi del genere.
Costruire secondo lo standard Minergie significa però per Schöb AG un aumento del confort e dell’efficienza energetica della vostra casa. Grazie a diversi programmi di incentivazione, voi come costruttori potete usufruire in molti cantoni e comuni anche di un supporto finanziario.
Case che producono più energia di quanta ne consumino
Grazie al costante miglioramento dell’effetto isolante dell’involucro esterno, il potenziale di risparmio nelle nuove costruzioni è quasi al limite. Nello standard Minergie si raggiungono così dispersioni energetiche minime, per cui il confine con la casa a energia zero ovvero con la casa che produce più energia di quanta ne consumi può essere raggiunto con un costo aggiuntivo sostenibile.
L’importante in questo senso è che questi due standard comprendono non solo l’energia impiegata per le funzioni riscaldamento, acqua calda e ventilazione, bensì anche l’energia operativa consumata in casa da altri apparecchi, che vanno dal televisore alla lavatrice.
Le case a energia zero e le case che producono più energia di quanta ne consumino forniscono la stessa energia ovvero più energia alle reti pubbliche di quanta ne usino. Grazie alla nostra rete di specialisti, Schöb AG offre in entrambi gli standard delle soluzioni funzionali e consolidate.
Solare e fotovoltaico
Con un impianto termico solare si può riscaldare l’acqua con un minimo dispendio energetico (prestazione della pompa). Se si pensa che una casa normale consuma circa 3500 kWh di corrente per produrre la quantità necessaria di acqua calda, i costi di investimento si mostrano da un’altra prospettiva. Con un impianto fotovoltaico sarete voi stessi produttori di corrente.
Sovvenzioni e incentivi: Vi segnaliamo che i regolamenti per gli incentivi variano da cantone a cantone (e da comune a comune). Pertanto, prima di inoltrare la domanda di costruzione, controllate i regolamenti vigenti per il vostro progetto e affidatevi a un consulente